Descrizione
Denominazione | |
Uve | Montepulciano 100% |
Area | Colline di Chieti – Pendici della Maiella |
Origine del vitigno | È l’altro colore uva del Montepulciano. Il vino “Cerasuolo d’Abruzzo” si ottiene dalle uve Montepulciano in purezza, che possono essere vinificate “in bianco” (cioè senza contatto con le bucce) oppure lasciate a fermentare con le vinacce per poche ore. Il vino unisce la delicatezza e la freschezza dei vini bianchi alla forza e la potenza dei rossi Il nome di questo vino deriva sia dall’ abruzzese “cirasce” che dal napoletano “cerasa” ma anche dal greco antico “cherasion”, che come è facile intuire significa “ciliegia” a voler richiamare il colore tipico e anche il sapore, che spesso ricorda, quello del piccolo frutto rosso maturo. |
In Vigna | |
Suolo | Medio impasto – calcareo |
Altimetria ed esposizione | Orsogna 432m s.l.m |
Età dei vigneti | 20-25 anni |
Sistema di allevamento | Pergola abruzzese |
Vendemmia | Manuale |
In Cantina | |
Vinificazione | Vendemmiato a mano, a differenza della vinificazione in rosso normale non è necessario raggiungere maturità fenoliche complete, per cui è meglio basarsi sulla maturità tecnologica in modo da ottenere il grado zuccherino desiderato e la giusta acidità. Tuttavia è bene non anticipare troppo il momento della vendemmia per evitare di ottenere prodotti erbacei, aspri e non al massimo del corredo aromatico. Le uve vengono vinificate “in bianco” (cioè senza contatto con le bucce). La fermentazione con lieviti biologici certificati è condotta a temperatura controllata. La maturazione a fine fermentazione sulle buone fecce fa acquisire toni complessi e importanti. |
In degustazione | |
Vista | Colore rosa ciliegia intenso e brillante. |
Olfatto | Fruttato con spiccata presenza olfattiva di frutta rossa come lamponi, e melagrana. Sapidità e sensazione tannica conferiscono grande vitalità al vino. |
Gusto | Note fruttate e floreali legate a un tannino e una acidità ben integrata rendono il vino scalpitante e fresco. |
In Servizio | |
Abbinamento consigliato | Perfetto per accompagnare antipasti e zuppe di pesce, primi di pastasciutta, formaggi delicati, arrosti purché leggeri. Questo vino è perfetto anche con piatti non impegnativi come la pizza. |
Temperatura | 12-14°C |
Le stoffe con cui sono avvolte le bottiglie di vino biologico e vegano EVA PATCH sono un grande abbraccio simbolico a tutte le donne, un pezzo unico prodotto dalle donne accompagnate In un percorso di rinascita da vissuti di violenza di genere dai centri antiviolenza gestiti da Dafne ETS.