Descrizione
Denominazione | |
Uve | Montepulciano 100% |
Area | Colline di Chieti – Pendici della Maiella |
Origine del vitigno | La Valle che diede frutto e vita al vitigno Montepulciano è quella Peligna, con testimonianze scritte già dalla metà del 1700, mentre dal 1821 nella vallata del Pescara si trovano notizie di produzione e commercializzazione di “vino Montepulciano”. A partire dell’ultimo dopoguerra la sua coltivazione si è estesa a tutta la fascia collinare litoranea ed oggi costituisce il principale vitigno della regione Abruzzo. Si tratta di una pianta in grado di crescere sia sulle zone montuose interne che sulle colline, fino ad arrivare alle zone costiere. |
In Vigna | |
Suolo | Medio impasto – calcareo |
Altimetria ed esposizione | Orsogna 432m s.l.m |
Età dei vigneti | 20-25 anni |
Sistema di allevamento | Pergola abruzzese |
Vendemmia | Manuale |
In Cantina | |
Vinificazione | Vendemmiato a mano nella prima decade di Ottobre, i suoi acini, una volta diraspati in maniera soffice, subiscono una macerazione di 14 giorni circa Durante questo periodo il vino completa anche la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 20°C, per essere poi introdotto in barriques, dove termina la fermentazione malolattica. Successivamente è sottoposto ad un affinamento di ulteriori 6 mesi in legno e ad un riposo in bottiglia. |
In degustazione | |
Vista | Rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee, tendenza al granato con l’invecchiamento. |
Olfatto | Profumi di frutti rossi, spezie, intenso, etereo. |
Gusto | Pieno, asciutto, armonico, giustamente tannico. |
In Servizio | |
Abbinamento consigliato | Gastronomicamente predilige bolliti, brasati, arrosti, pollame nobile e formaggi a pasta stagionata. |
Temperatura | 16-18°C |
Le stoffe con cui sono avvolte le bottiglie di vino biologico e vegano EVA PATCH sono un grande abbraccio simbolico a tutte le donne, un pezzo unico prodotto dalle donne accompagnate In un percorso di rinascita da vissuti di violenza di genere dai centri antiviolenza gestiti da Dafne ETS.