logo main logo dark logo main
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La Storia di BIO Cantina {Sociale} Orsogna
    • Le Certificazioni
    • La Vivificazione dei vigneti
    • La Biodinamica e i vini certificati Demeter
    • Prodotti Storici
    • Appuntamenti
    • Rassegna Stampa
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Siamo Pionieri per Natura
    • Vale 1MQ di Biodiversità
    • I Vini Orange
    • Vini da Uve Appassite
    • Gli Spumanti Ancestrali
    • I Lieviti selezionati dai Pollini
    • Salviamo la ligustica!
    • I Lieviti selezionati dai frutti Mbriachelli
    • Il seme di Sulla attiva la vita
    • Pe’ nin perde la sumente
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Impresa Amica delle Donne
    • Le etichette con la realtà aumentata
    • Le etichette facilmente separabili dalle bottiglie
    • Blockchain
  • I NOSTRI MARCHI
    • Pé Nin Perde la Sumente
      • Padami
    • lunaria
      • ORSOGNA WINERY
    • Lunaria Ancestrale
      • Patch Wine
    • Spiritus Terrae
      • Eva Patch
    • LUNAGAIA
      • Mami Patch
    • Zeropuro
      • FRANTOIO FRAIA
    • Vola Volé BEE
    • VolaVolé Maiella National Park
    • Vola Volé Seven Dots
    • Vola Volé Free Flyways
    • BIO Cantina {Sociale} Orsogna & Babalù
  • CONTATTI
logo main logo dark logo light
Home / Biodinamico Demeter / Spiritus Terrae Cerasuolo d’Abruzzo DOP

Spiritus Terrae
Cerasuolo d’Abruzzo DOP

Spiritus Terrae <br>Cerasuolo d'Abruzzo DOP

MARCHIO
SPIRITUS TERRAE

DEMONIMAZIONE
CERASUOLO D’ABRUZZO DOP

COLORE Rosato

FORMATO 750 ml

CARATTERISTICHE
> Vitigno autoctono
> Vino a fermentazione spontanea

CERTIFICAZIONI
> Garanzia della tripla certificazione: Biodinamica (Demeter), Biodiversity friend e Biologica.

Vai al certificato

BLOCKCHAIN 2023

Vai al certificato

BLOCKCHAIN 2024

  • Descrizione
  • Premi

Descrizione

Vitigno
100% Montepulciano

Origine del Vitigno
Vitigno più coltivato in Abruzzo sulla cui origine ci sono diverse versioni. Quella più attendibile è legata ai Medici che nella loro Baronia di Carapelle (XVII sec.) hanno trasferito dalla Toscana tecniche di coltivazioni della vite e materiale di propagazione. Gli scambi fra Carapelle e la Toscana non si sono limitati solo alla vite ma anche all’ottima lana che dalle vette dell’Appennino viene trasferita a Firenze da dove, lavorata, viene venduta in tutta l’Europa. L’area dove questo vitigno si è sviluppato è quella della Valle Peligna dove già dal XVIII sec. troviamo testimonianze scritte della sua coltivazione. Il Montepulciano è un vitigno in grado di crescere sia sulle zone montuose interne che sulle colline, fino ad arrivare alle zone costiere. A partire dall’ultimo dopoguerra, grazie a questa versatilità di adattamento climatico, la sua coltivazione si è estesa a tutta la fascia collinare litoranea. Bandiera del territorio, dalle sue uve si ottiene un vino dalla forte impronta qualitativa, dal colore profondo e vivo, di profumo denso con tipiche note di ciliegia e con un bouquet variegato e complesso.

Forma di Allevamento
Tendone o nel dialetto locale “la capanne”. Forma di allevamento espansa tradizionale del territorio che si caratterizzata da una bassa densità di piante per ettaro (1.100-1.600) capace di assecondare la naturale armonia dello sviluppo vegetativo della vite. Nella “capanne” la raccolta e la potatura sono esclusivamente manuali, strettamente legate al vignaiolo e alla piccola proprietà contadina.

Terreno e Altitudine
Terreni profondi argillosi con venature calcaree. Vigneti coltivati a 400-500 m s.l.m.

Tipo di Conduzione Agricola
Biodinamica con certificazione DEMETER. La coltivazione biodinamica è importante per la vita microbiologica del terreno che è fondamentale nella fermentazione spontanea del vino biodinamico. In agricoltura convenzionale l’uso di fungicidi indeboliscono le popolazioni di lieviti e rendono molto difficile la fermentazione spontanea. La biodinamica restituisce al vino il luogo di origine, definito dai francesi come “Terroir” (territorialità).

Vinificazione
LA FERMENTAZIONE SPONTANEA
Per millenni le fermentazioni si sono svolte in maniera spontanea innescate dai lieviti presenti in natura i cosiddetti lieviti indigeni o autoctoni o selvaggi, diversi da zona a zona capaci di trasmettere al vino le caratteristiche uniche del luogo e dall’annata.

COSA HA UCCISO LA FERMENTAZIONE SPONTANEA?
Le fermentazioni spontanee, legate ai lieviti selvaggi, sono andate in difficoltà con la diffusione dei pesticidi, fertilizzanti chimici e dei diserbanti nei primi anni ’60 che hanno annientato la vita microbiologica dei nostri vigneti, costringendo a ricorrere ai lieviti selezionati per l’avvio della fermentazione. Solo con un’agricoltura attenta e pulita, frutto della relazione sinergica con la natura, si potranno portare in cantina uve sane e microbiologicamente “vive”, capaci quindi di affrontare una fermentazione spontanea e processo di vinificazione privo di forzature e costrizioni, per una vera espressione del terroir. Fondamentale per il successo di una fermentazione spontanea è anche che la tecnica di vinificazione sia rispettosa della vita microbica: l’aggiunta dei solfiti sull’uva o nei mosti uccide la microflora dell’uva (lieviti) e compromette la fermentazione. Questa è la ragione per cui la fermentazione spontanea può essere condotta solo senza aggiunti di solfiti mentre in convenzionale l’uso dei lieviti industriali tolleranti ai solfiti permette di fermentare anche con l’aggiunta di solfiti.

TERROIR E LA BIOGEOGRAFIA MICROBICA
I vini biodinamici legano la loro complessità alla fermentazione spontanea dove nella prima fase della fermentazione i lieviti apiculati impartiscono al vino l’impronta digitale del terroir microbico attraverso profili organolettici unici. Nella fermentazione convenzionale ai lieviti apiculati non viene permesso di esprimersi in quanto vengono eliminati con i solfiti e con la forte colonizzazione dei lieviti industriali aggiunti.

STABILIZZAZIONE TARTARICA NATURALE
Trovare nella bottiglia piccoli cristalli (tartrati) significa che “il vino ha sentito freddo” e che ha rilasciato delle innocue precipitazioni naturali. Nel vino biodinamico non sono ammessi trattamenti fisici (refrigerazione), chimici (aggiunta di carbossi-metil-cellulosa, acido meta-tartarico, gomme arabiche e altro) e viene utilizzato solo freddo invernale come elemento di stabilizzazione tartarica. La tecnica convenzionale di stabilizzazione tartarica prevede che il vino prima di andare in bottiglia deve essere portato da temperatura ambiente a – 6/-7 °C circa e mantenuto a questa temperatura per alcuni giorni (6-7). La tecnica di stabilizzazione tartarica convenzionale, soprattutto nel periodo estivo, porta a un notevole consumo energetico. Un vero peccato questo enorme consumo di energia per evitare la presenza di qualche milligrammo di innocui cristalli di tartrato.

LIMITI DEI SOLFITI
Limite del vino biodinamico Demeter = vino rosato max 60 mg/lt

FILTRAZIONE
Non ammessa la filtrazione sterile.

AFFINAMENTO
Vasche di cemento e bottiglia.

Caratteristiche sensoriali
SCHEDA ORGANOLETTICA 
Colore: rosa ciliegia brillante. 
Profumo: gradevole, fine, appena accennato l’accento vinoso, e dal bouquet fruttato.
Sapore: morbido, armonico e delicato, con un retrogusto fine di mandorla. Appena acido, ben equilibrato.

ABBINAMENTO GASTRONOMICO
Perfetto per abbinare a aperitivi, zuppe di pesce, primi di pastasciutta, formaggi delicati, arrosti purché leggeri, questo vino è perfetto anche in abbinamento con piatti non impegnativi come la pizza.

SERVIRE A 12-14°C


		

Premi

mundus-vini-silver-80x80

MEDAGLIA D’ARGENTO
Vendemmia 2021

Mundus Vini Summer Tasting 2022

Tutti i prodotti a marchio Spiritus Terrae
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae
Abruzzo Passerina DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae
Abruzzo Pecorino DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae
Trebbiano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae
Malvasia Orange
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae
Cerasuolo d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae
Sicilia DOP Grillo
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae
Montepulciano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae
Primitivo
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae
Sicilia DOP Nero d’Avola
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Abruzzo Pecorino DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Trebbiano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Chardonnay Pinot Grigio
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Sangiovese
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Montepulciano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Passerina
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Pecorino – Cococciola
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Chardonnay – Pecorino
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Trebbiano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Montepulciano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2022
Trebbiano d’Abruzzo DOP
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2022
Chardonnay
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2022
Pinot Grigio
Leggi tutto
Aggiungi alla lista dei desideri
Spiritus Terrae – Le Gemme 2022
Montepulciano d’Abruzzo DOP

I NOSTRI MARCHI

Pé nin perde la sumente
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Spiritus Terrae
Lunagaia
Zeropuro
Vola Volé BEE
Vola Volé Maiella National Park
Vola Volé Seven Dots
Vola Volé Free Flyways
Padami
Orsogna Winery
Patch Wine
Eva Patch
Mami Patch
BIO Cantina {Sociale} Orsogna & Babalù
Frantoio Fraia

CHI SIAMO

La Storia di BIO Cantina {Sociale} Orsogna
Le Certificazioni
La Vivificazione dei Vigneti
La Biodinamica e i Vini Certificati Demeter
Prodotti Storici
Appuntamenti
Rassegna Stampa

I NOSTRI PROGETTI

Siamo Pionieri per Natura
Vale 1MQ di Biodiversità
I Lieviti selezionati dai Pollini
I Lieviti selezionati dai frutti Mbriachelli
Dal filo d’erba al filo di lana
Salviamo la ligustica!
Il seme di sulla attiva la vita
Impresa amica delle donne
Pé nin perde la sumente
Vini da uve appassite
I Vini Orange
Gli Spumanti Ancestrali
Le etichette facilmente separabili dalle bottiglie
Le etichette con la realtà aumentata
Blockchain

CONTATTI

BIO CANTINA {SOCIALE} ORSOGNA Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - p.Iva 00090210691 cod.fisc. e reg.imp. 00123670697 R.E.A. n. 45366 CH

tel: +39 0871 86321

Instagram

Facebook

INFORMAZIONI

Privacy Policy
Cookie Policy
Whistleblowing

Bilancio di Sostenibilità
Segnalazione riservata
Politica Integrata
Codice Etico

Questionario Collettività

ATI-ABRUZZO BIODIVERSITÀ

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La Storia di BIO Cantina {Sociale} Orsogna
    • Le Certificazioni
    • La Vivificazione dei vigneti
    • La Biodinamica e i vini certificati Demeter
    • Prodotti Storici
    • Appuntamenti Fiere ed Eventi
    • Rassegna Stampa
  • I NOSTRI PROGETTI
    • Siamo Pionieri per Natura
    • Vale 1MQ di Biodiversità
    • I Vini Orange
    • Vini da Uve Appassite
    • Gli Spumanti Ancestrali
    • I Lieviti selezionati dai Pollini
    • Salviamo la Ligustica!
    • I Lieviti selezionati dai frutti Mbriachelli
    • Il seme di sulla attiva la vita
    • Pè nin perde la sumente
    • Dal filo d’erba al filo di lana
    • Impresa amica delle donne
    • Le etichette con la realtà aumentata
    • Le etichette facilmente separabili dalle bottiglie
    • Blockchain
  • I NOSTRI MARCHI
    • PÉ NIN PERDE LA SUMENTE
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • SPIRITUS TERRAE
    • LUNAGAIA
    • ZEROPURO
    • VOLA VOLÉ BEE
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • VOLA VOLÉ SEVEN DOTS
    • VOLA VOLÉ FREE FLYWAYS
    • PADAMI
    • ORSOGNA WINERY
    • PATCH WINE
    • EVA PATCH
    • MAMI PATCH
    • BIO CANTINA {SOCIALE} ORSOGNA & BABALÙ
    • FRANTOIO FRAIA
  • CONTATTI
  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.