Descrizione
LA MUGHETA – PRIMITIVO TERE DI CHIETI IGP
Pini prostrati al suolo nel tentativo di resistere alla tormenta, un intreccio inestricabile di rami, nell’aria un afrore di resina e il canto inaspettato del merlo dal collare.
La mugheta, costituisce la fascia degli arbusti contorti più estesa dell’Appennino ed uno degli habitat più peculiari della Majella, localizzata nella fascia altitudinale compresa tra i 1.700 ed i 2.300 metri al di sopra del limite altitudinale del bosco. La mugheta copre buona parte della fascia subalpina del massiccio della Majella, ed insieme alle formazioni prostrate a ginepro nano e/o uva orsina rappresentano gli arbusteti primari del Parco. Questi ambienti ospitano una varia e diversificata avifauna con specie molto rare e localizzate su tutto il resto dell’Appennino, come ad esempio il Merlo dal Collare od il Crociere, ma al loro interno trovano rifugio anche la Coturnice e la rara Vipera dell’Orsini.
Il limite tra faggeta e la mugheta è anche l’ambiente di crescita di alcune specie rare, quale la bellissima orchidea Cypripedium calceolus, nota con il nome di “Scarpetta di Venere” o “Pianella della Madonna”.