Descrizione
UVE
Trebbiano abruzzese 100%
ZONA DI COLTIVAZIONE
Colline di Chieti – Pendici della Maiella
ORIGINE DEL VITIGNO
Originario del XVI secolo, questo vitigno lo si può trovare in tutto il territorio abruzzese. Preferisce crescere in zone moderatamente collinari (400-500m s.l.m.) ideali per risaltarne al massimo le peculiarità.
SUOLO
Medio impasto – calcareo
ALTIMETRIA ED ESPOSIZIONE
Orsogna 432 s.l.m.
ETÀ DEI VIGNETI
15-20 anni
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola abruzzese
VENDEMMIA
Manuale
VINIFICAZIONE
Le uve sono raccolte a mano a metà settembre quando l’uva ha un tenore acidulo che garantisce la freschezza al vino. I lieviti di fermentazione sono indigeni selezionati sulla flora del territorio e legati alla sua biodiversità. La fermentazione viene condotta a temperatura controllata. La maturazione a fine fermentazione sulle buone fecce fa acquisire toni complessi e importanti.
VISTA
Giallo paglierino
OLFATTO
Bouquet delicato floreale con note di fiori bianchi, fumè e nocciola.
GUSTO
Al palato è agrumato, fresco, sapido, lungo e minerale.
ABBINAMENTO CONSIGLIATO
Ottimo con antipasti di pesce e tutta la cucina marinara, carni bianche e formaggi a media stagionatura.
TEMPERATURA
9-11°C