Descrizione
ANNATA 2017: SFIDE CLIMATICHE E QUALITÀ SORPRENDENTE
L’annata 2017 in Abruzzo si è contraddistinta per una serie di eventi climatici avversi che hanno messo a dura prova i viticoltori della regione. Il ciclo vegetativo è stato caratterizzato da una successione quasi scientifica di fenomeni estremi: un’ondata di gelo ad aprile ha compromesso i primi germogli, seguita da un periodo estremamente prolungato di siccità e temperature elevate che ha persistito fino a metà settembre.
Queste condizioni hanno creato uno stress idrico significativo nelle viti, influenzando direttamente il processo di maturazione dell’uva. La vendemmia del Montepulciano si è svolta nei tempi consueti grazie a un cambiamento climatico favorevole avvenuto a settembre. Le piogge settembrine e un generale abbassamento delle temperature hanno consentito una reidratazione dei grappoli e un riequilibrio nel processo di maturazione.
Un aspetto particolarmente positivo è stato l’eccellente stato sanitario delle uve, favorito dall’assenza di patologie durante l’intero ciclo vegetativo, conseguenza diretta del clima caldo e secco che ha impedito lo sviluppo di funghi e parassiti. La raccolta si è conclusa tra fine ottobre e inizio novembre, registrando una produzione quantitativamente inferiore alla media, con cali fino al 25%. Tuttavia, il livello qualitativo medio-alto delle uve raccolte ha rappresentato una piacevole sorpresa, dimostrando come la vite, se opportunamente gestita, possa adattarsi anche a condizioni climatiche estremamente sfavorevoli, producendo uve di eccellente qualità.
ASPETTO VISIVO
Colore
Rosso rubino intenso con riflessi granati, impenetrabile al centro con leggera trasparenza sui bordi, indice di struttura e concentrazione elevate.
Rosso rubino intenso con riflessi granati, impenetrabile al centro con leggera trasparenza sui bordi, indice di struttura e concentrazione elevate.
Profilo Olfattivo
Bouquet complesso di frutti rossi maturi, spezie, note balsamiche e leggeri sentori di legno.
Bouquet complesso di frutti rossi maturi, spezie, note balsamiche e leggeri sentori di legno.
Esperienza gustativa
Vino corposo e sapido, morbido in bocca con un impatto potente e calorico. La texture è vellutata e avvolgente, con tannini ben integrati e un finale persistente che invita a un nuovo sorso.
Vino corposo e sapido, morbido in bocca con un impatto potente e calorico. La texture è vellutata e avvolgente, con tannini ben integrati e un finale persistente che invita a un nuovo sorso.
Abbinamento Gastronomico
Grazie alla sua morbidezza ed alcolicità nonché al tannino sempre presente, è un vino ideale per l’abbinamento a portate di carne di qualsiasi tipo. Carni rosse alla brace, ma anche selvaggina, come il cinghiale, anch’esso alla brace o brasato in salmì.
Vino ideale da conversazione, ma accompagna bene anche selezioni di formaggi di lunga stagionatura.
Temperatura di Servizio = 14-16°C