Vini biodinamici e biologici, con disegni di tessuti tipici dei paesi africani aderenti al movimento «Nous Sommes La Solution»

MAMI PATCH
è un’iniziativa che unisce BIO Cantina Sociale Orsogna, “Nous Sommes La Solution”, l’Associazione Dafne ETS e il partner Fahamu per co-sviluppare un modello di tutela del patrimonio genetico e culturale e per valorizzazione il ruolo delle donne nelle comunità rurali.
Il progetto si basa sullo scambio di esperienze e sulla condivisione di best practice in ambito di conservazione dei semi, mantenimento della fertilità del suolo e produzione di cibi sani e di qualità.

In data 25 Settembre 2023 i partner BIO Cantina Sociale Orsogna, “Nous Sommes la Solution” e Fahamu in collaborazione con l’Associazione Dafne ETS, accomunati dalla sensibilità per la tutela e la valorizzazione dell’agro-ecologia, hanno sottoscritto un accordo per la “promozione della parità di genere, per l’empowerment delle donne rurali oltre che per la tutela del patrimonio culturale e ambientale nei rispettivi territori di competenza. […]. L’ambito di intersezione delle iniziative delle organizzazioni sottoscrittrici è la tutela dell’agrobiologia, la valorizzazione delle diversità culturali e di genere. Ciò impone loro di tener conto di elementi di criticità legati al fatto che gli obiettivi di iniziative e programmi da esse congiuntamente promossi si collocheranno in una dimensione più ampia e complessa, che tiene conto delle politiche e delle norme dei singoli Paesi e di quelle internazionali. Le scelte di intervento realizzate congiuntamente terranno conto della differenziazione dei contesti, della specificità della rete dei partner, della lettura dei bisogni dei territori specifici, dei conseguenti obiettivi, metodi e indicatori condivisi”.

I VINI BIODINAMICI MAMI PATCH
Il vino biodinamico è il vino del futuro, dal sapore e saperi antichi che restituiscono dignità all’atto del bere. Nel vino biodinamico c’è il territorio con il suo sole, vento, acqua e terra che accompagnano la vite durante il suo ciclo vitale e gli donano la forza per sostenere la vinificazione naturale che rinuncia all’aiuto degli additivi chimici. I vini biodinamici sono frutto di quanto la natura offre ogni anno e della forza e della salute del vigneto biodinamico produce uve ricche di lieviti in grado di fermentare e restituire al vino i sapori autentici del territorio. Per millenni la fermentazione alcolica è avvenuta in modo spontaneo innescata dai lieviti presenti in natura. Oggi, soprattutto in viticoltura e enologia convenzionale, qualcosa è cambiato e le uve stentano a fermentare spontaneamente nonostante che i lieviti selvaggi hanno ancora la memoria di come si fermenta. Perché esiste questa grande difficoltà a fermentare in modo spontaneo? Le probabili risposte al quesito:
• l’agricoltura intensiva ha ridotto drasticamente le popolazioni di lieviti naturali dell’uva;
• i trattamenti antiparassitari convenzionali (fungicidi) sono fortemente tossici per i lieviti;
• l’abbandono dell’uso del letame e il ricorso ai concimi chimici, diserbi ha ridotto la fertilità e la vita nel suolo. La nutrizione organica (letame e sovesci) arricchisce il suolo di microrganismi (lieviti, batteri e altri) che possono essere trasmessi alle uve attraverso strade linfatiche interne (endofiti) o percorsi esterni (epifite).
• l’aggiunta di solfiti in fermentazione condiziona la vita microbica dei lieviti selvaggi (fermentazione spontanea) molto sensibili ai solfiti aggiunti a differenza dei lieviti industriali che, possedendo un gene chiamato SSU1-R, hanno un alto livello di resistenza ai solfiti (Perez-Ortin 2002). Questo specifico gene, che conferisce un adattamento ai solfiti dei lieviti industriali, è raro trovarlo in natura ed è probabile che sia legato all’intervento umano.

I vini biodinamici sono unici e non omogenei, caratterizzati da un’espressione autentica del terroir e fortemente legati alla vigna e al suo territorio. Ogni bottiglia racconta una storia unica, un’espressione autentica del luogo in cui le uve sono state coltivate. In cantina, i vignaioli biodinamici intervengono il meno possibile, lasciando che la natura svolga il suo corso. La fermentazione spontanea, l’utilizzo di lieviti indigeni e l’assenza di additivi chimici consentono di creare vini con un’identità autentica. I vini biodinamici non sono solo gustosi, ma anche emozionanti. Trasmettono la passione e l’anima di chi li ha creati, e si lasciano degustare con un senso di gratitudine per la natura.

COSA PROMUEVE IL PROGETTO MAMI PATCH

LE CASE DEI SEMI
MAMI PATCH promuove la conservazione del patrimonio genetico colturale attraverso la creazione di “Case dei Semi”, luoghi dedicati alla raccolta, conservazione e distribuzione di varietà di semi autoctoni. Queste case rappresentano un vero e proprio archivio vivente di biodiversità, salvaguardando il patrimonio genetico di piante tradizionali e garantendo la sopravvivenza di varietà locali. In Senegal le aziende agricole “Nous Sommes La Solution” conservano e coltivano oltre 100 ecotipi di riso locale. La creazione di queste case contribuisce non solo alla tutela della biodiversità, ma anche alla salvaguardia delle tradizioni e dei saperi locali legati all’agricoltura.

TECNICHE AGRICOLE SOSTENIBILI
Il progetto MAMI PATCH si concentra sul mantenimento della fertilità del suolo attraverso tecniche agricole sostenibili che migliorano la salute del terreno e aumentano la capacità delle piante di assorbire i nutrienti. Queste tecniche includono la rotazione delle colture, l’utilizzo di compost e fertilizzanti organici e la riduzione dell’uso di pesticidi. Le donne, in qualità di custodi del terreno e promotrici di pratiche agricole sostenibili, svolgono un ruolo cruciale nella tutela della fertilità del suolo e nella promozione di un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente.

I BOSCHETTI DI COMUNITÀ
MAMI PATCH si impegna a preservare luoghi naturali e comunità rurali, valorizzando il ruolo fondamentale delle donne nella tutela del patrimonio agro-ecologico. Il progetto promuove la creazione di “Boschetti di Comunità”, aree dedicate alla conservazione di specie botaniche utilizzate nella medicina tradizionale. Questi boschetti fungono da oasi di biodiversità, proteggendo la flora locale e garantendo la sopravvivenza di piante medicinali con proprietà terapeutiche. Le donne, conoscitrici del territorio e della tradizione, sono le depositarie di un sapere ancestrale legato alle proprietà curative delle piante, un patrimonio da custodire e trasmettere alle generazioni future.

LA VALORIZZAZIONE DEL RUOLO DELLE DONNE
MAMI PATCH mira a rafforzare il riconoscimento del ruolo fondamentale delle donne nelle comunità rurali come custodi del patrimonio agroecologico e promotrici di pratiche agricole sostenibili. Il progetto offre alle donne opportunità di formazione e di empowerment, fornendo loro le competenze necessarie per gestire e sviluppare progetti agricoli sostenibili. Questo, a sua volta, contribuisce a migliorare la loro condizione sociale ed economica, garantendo loro un ruolo più attivo e indipendente all’interno delle comunità rurali.

LA CERTIFICAZIONE DELLE PRODUZIONI
BIO Cantina Sociale Orsogna, con la sua esperienza trentennale, supporterà il progetto MAMI PATCH fornendo la sua competenza nella certificazione delle produzioni biologiche. Questa certificazione garantirà la qualità e la sostenibilità delle pratiche agricole applicate dalle donne, promuovendo la produzione di cibi sani e rispettosi dell’ambiente. La certificazione rappresenta un valore aggiunto per le produzioni delle donne, garantendo un mercato di riferimento e un riconoscimento per il loro lavoro.