MAMI PATCH
è un’iniziativa che unisce BIO Cantina Sociale Orsogna, “Nous Sommes La Solution”, l’Associazione Dafne ETS e il partner Fahamu per co-sviluppare un modello di tutela del patrimonio genetico e culturale e per valorizzazione il ruolo delle donne nelle comunità rurali.
Il progetto si basa sullo scambio di esperienze e sulla condivisione di best practice in ambito di conservazione dei semi, mantenimento della fertilità del suolo e produzione di cibi sani e di qualità.
In data 25 Settembre 2023 i partner BIO Cantina Sociale Orsogna, “Nous Sommes la Solution” e Fahamu in collaborazione con l’Associazione Dafne ETS, accomunati dalla sensibilità per la tutela e la valorizzazione dell’agro-ecologia, hanno sottoscritto un accordo per la “promozione della parità di genere, per l’empowerment delle donne rurali oltre che per la tutela del patrimonio culturale e ambientale nei rispettivi territori di competenza. […]. L’ambito di intersezione delle iniziative delle organizzazioni sottoscrittrici è la tutela dell’agrobiologia, la valorizzazione delle diversità culturali e di genere. Ciò impone loro di tener conto di elementi di criticità legati al fatto che gli obiettivi di iniziative e programmi da esse congiuntamente promossi si collocheranno in una dimensione più ampia e complessa, che tiene conto delle politiche e delle norme dei singoli Paesi e di quelle internazionali. Le scelte di intervento realizzate congiuntamente terranno conto della differenziazione dei contesti, della specificità della rete dei partner, della lettura dei bisogni dei territori specifici, dei conseguenti obiettivi, metodi e indicatori condivisi”.
NOUS SOMMES LA SOLUTION: UN MOVIMENTO PER L’AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE IN AFRICA
“Nous Sommes La Solution” è un movimento nato nel 2011 da una rete di 12 organizzazioni di donne di 5 Paesi dell’Africa Occidentale. Oggi conta 8 Paesi (Burkina Faso, Senegal, Ghana, Gambia, Guinea Bissau, Mali e Guinea), coinvolgendo 800 associazioni e più di 180.000 membri, di cui il 90% sono donne. “Nous Sommes La Solution” rappresenta un faro di speranza per l’autosufficienza alimentare in Africa, offrendo un’alternativa sostenibile all’agricoltura industrializzata. Il lavoro di NSS nasce dall’affermazione che i problemi cronici della fame e della mancanza di terra continueranno ad esistere in Africa a meno che l’agricoltura attuale e le iniziative controllate dalle multinazionali non vengano sostituite da pratiche agro ecologiche contadine: rigenerative, sostenibili, centralizzate su piccoli agricoltori e sementi gestite dai contadini. NSS eleva e accresce la leadership delle donne rurali che lavorano per la sovranità alimentare.
LE ORIGINI DI “NOUS SOMMES LA SOLUTION”
La nascita di “Nous Sommes La Solution” è strettamente legata alla tragica esperienza dell’India negli anni ‘90 quando la World Bank le impose di aprire la propria economia agricola alle corporazioni globali, come Cargill, Monsanto e Sygenta. L’introduzione dei semi OGM, sterili e dipendenti da fertilizzanti e pesticidi, ha portato alla distruzione delle riserve di semi tradizionali e alla scomparsa di una tradizione agricola millenaria. Gli agricoltori indiani, costretti ad acquistare i semi ogni anno a prezzi sempre più alti, si sono indebitati e molti suicidati, arrivando a 10.281 casi nel 2019. Le associazioni contadine indiane, consapevoli del pericolo che incombeva sull’Africa, hanno lanciato un grido di allarme avvertendo del rischio.
Le donne rurali africane, custodi delle sementi e del sapere tradizionale, hanno capito che la “rivoluzione verde” avrebbe portato alla perdita di autonomia e alla dipendenza dalle multinazionali agrochimiche. Hanno così deciso di lanciare una campagna di sensibilizzazione per contrastare le politiche agricole dei loro governi, spesso corrotti dalle grandi aziende. “Nous Sommes La Solution” è una forza trainante nella lotta e nella promozione della biodiversità, dell’agricoltura familiare, dell’agroecologia, delle sementi contadine, della parità di accesso alle risorse, della sovranità alimentare e della governance partecipativa.
L’AUTONOMIA ALIMENTARE
L’obiettivo di “Nous Sommes La Solution” è promuovere l’agro-ecologia come un’alternativa sostenibile e duratura per raggiungere la sovranità alimentare in Africa. L’agro-ecologia si basa sulla valorizzazione delle conoscenze tradizionali, sulla biodiversità e sulla gestione sostenibile delle risorse naturali. Un modello di agricoltura che punta alla produzione di cibo sano e di qualità che rispetta l’ambiente e garantisce la sicurezza alimentare per le generazioni future. NSS ha obiettivi centrali:
1. l’uso e la promozione dei saperi e delle pratiche tradizionali trasmesse di generazione in generazione;
2. promuovere l’agricoltura familiare attraverso l’agroecologia contadina;
3. produrre ciò che si consuma e consumare ciò che si produce;
4. preservare i semi contadini e promuovere la biodiversità;
5. influenzare i decisori politici e promuovere una migliore governance in agricoltura.
EMPOWERMENT DELLE DONNE
Il movimento si basa sulla partecipazione attiva delle donne rurali che sono al centro del processo decisionale. Le donne rurali sono le custodi della biodiversità, dei semi e delle conoscenze tradizionali. “Nous Sommes La Solution” promuove la loro partecipazione attiva nei processi decisionali relativi alle politiche agricole e il loro ruolo centrale nella coltivazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti dell’agricoltura familiare.
FAHAMU
Fahamu è un’associazione panafricana creata da dei giornalisti e intellettuali africani, anche della diaspora, che si occupano di controinformazione e di «comprendere l’Africa attuale».
Fahamu ha raccolto il messaggio di “Nous Sommes La Solution” scegliendo di sostenerle nella campagna di informazione e mettendo a disposizione delle donne rurali le sedi di Fahamu in Africa per aiutarle a coordinarsi e a dialogare tra loro.
DAFNE ETS
Dafne è un’associazione senza fini di lucro fondata nel 2021 che si occupa della tutela di donne e minori, prevenzione e contrasto della violenza su donne e bambini. Crea e gestisce percorsi di inclusione con un’attenzione specifica alla prevenzione di fenomeni di violenza e prevaricazione, promuove la cultura della parità di genere e il sostegno sociale, psicologico e alla genitorialità.
Dafne attiva tavoli di concertazione intracomunitari e implementazione di un percorso di empowerment tra le comunità del progetto Mami Patch fondati sulla reciprocità, sulla trasmissione di saperi e conoscenza.