VINI SPIRITUS TERRAE
Lo spirito dei vignaioli e delle loro terre
BIO Cantina Sociale Orsogna dedica il progetto SPIRITUS TERRAE alla grande qualità e bellezza dei vitigni autoctoni italiani e ai loro speciali terroir di coltivazione. Ogni vitigno ha una sua storia ed è un’emozione unica da raccontare. Robert Parker, il più famoso ed influente critico enoico al mondo elogia la ricchezza di varietà di vitigni della nostra penisola: “[…] i vitigni autoctoni, specialmente nel Meridione, offrono la più grande diversità e varietà di vino al mondo. E penso che uno dei più grandi piaceri, una delle più grandi gioie che il vino possa dare sia proprio la scoperta della diversità […]”.
La particolare posizione geografica dell’Italia, per millenni ponte sul Mediterraneo e centro di scambio, ha portato alla formazione di una numerosa variabilità ampelografica di viti. Il nostro belpaese è il numero uno al mondo per la quantità dei vitigni autoctoni (545 varietà di vite da vino rispetto ai 1.300 a livello mondiale) dai quali si ottengono vini dalle caratteristiche uniche e non replicabili, legati oltre che ai vitigni anche alle particolari condizioni climatiche. I vitigni autoctoni, il cui termine deriva dal greco autòs (stesso) e chthòn (suolo/terra), sono la vera ricchezza della vitivinicoltura Italiana. Nel passato la diversità varietale era stata messa in serio pericolo dall’omologazione della produzione vitivinicola mondiale. Nella nostra penisola nonostante l’alto numero di varietà autoctone 28 vitigni rappresentano circa il 66% della superficie vitata totale italiana.
I vini SPIRITUS TERRAE sono intimamente legati alla storia del territorio, sinceri, di alta qualità e rispettosi dell’ambiente. Le uve sono biodinamiche, vinificate secondo gli standard Demeter salvaguardano la naturalezza, l’espressione del vitigno e il luogo di origine.
I vini SPIRITUS TERRAE rimangono fedeli ai sapori autentici del vitigno, nessuna elaborazione tecnica copre i sentori varietali nativi del territorio e dell’annata.
In uno scenario enologico vasto, fatto di centinaia di vitigni diversi, conoscere le caratteristiche del vino e il suo legame al vitigno è molto importante. Allo scopo di dare garanzie sulla qualità e sulla tipicità, i vini SPIRITUS TERRAE sono vinificati da uve provenienti solo da vigne biologiche, certificate per la biodiversità, per la biodinamica e seguendo gli standard di vinificazione spontanea biodinamica (Demeter).
Tra i pregi della vinificazione spontanea delle uve biodinamiche:
• le uve biologiche e biodinamiche non essendo trattate con antiparassitari di sintesi (es. antibotritici) contengono più lieviti e sono più ricche di biodiversità microbica;
• le fermentazioni spontanee sono condotte dai lieviti autoctoni provenienti dalla biodiversità microbica del territorio che naturalmente si trasferisce sull’acino;
• nella fermentazione non vengono aggiunti solfiti in quanto indeboliscono i lieviti indigeni presenti sulla buccia che sono alla base della fermentazione spontanea e del legame del vino al territorio.
Le etichette dei vini SPIRITUS TERRAE sono delle tavole ampelografiche dei vitigni che compongono la linea dei vini. L’ampelografia ha avuto un ruolo di testimonianza della cultura agricola nell’800 e le etichette Spiritus Terrae sono ispirate agli ampelografi italiani dell’800 che hanno descritto e illustrato, in accurate e stupende tavole, la panoramica delle varietà fruttifere (compresa la vite) presenti in Italia in quegli anni.
LE GEMME di SPIRITUS TERRAE
Le migliori vinificazioni, non filtrate, in bottiglie numerate
La gemma, generatrice e depositaria dell’inestimabile valore della continuità della vita, contiene la memoria e lo spirito di ogni pianta. La magia della gemma si ripete ogni anno, prodotta nell’anno precedente entra in “letargo” (dormienza) in inverno e in primavera si apre producendo rami e foglie.
I vignaioli che chiamano le gemme “occhi della vite” custodiscono in esse, attraverso la potatura, le annuali speranze di un ottima vendemmia.
LE “GEMME” DI BIO CANTINA {SOCIALE} ORSOGNA
I vini “Spiritus Terrae – Gemme” sono il frutto delle migliori espressioni qualitative dei vigneti di BIO Cantina Sociale Orsogna. Vini unici e irripetibili, nati dalla naturale interpretazione nella vinificazione delle migliori uve di BIO Cantina Sociale Orsogna, sono l’espressione sincera dell’annata, del vitigno, del lavoro del vignaiolo e del territorio.
DA COSA NASCONO LE GEMME DI SPIRITUS TERRAE?
• DAI VIGNAIOLI BIODINAMICI I vignaioli biodinamici di BIO Cantina Sociale Orsogna coltivano le loro vigne nel pieno rispetto della vita della terra, delle piante e degli uomini del territorio. I vini Spiritus Terrae nascono da uve che contengono i saperi dell’ antica arte della coltivazione dei suoi vignaioli, tramandata da padre a figlio, da nonno a nipote. Le uve provenienti solo da vigneti coltivati a capanne e sono strettamente legati ai suoi vignaioli.
• DALL’AGRICOLTURA BIODINAMICA (DEMETER) la biodinamica ha un profondo legame con la natura e i suoi ritmi promuovendone la fertilità e vitalità dei suoli. I frutti dell’azienda agricola biodinamica sono dal punto di vista alimentare estremamente più ricchi in quanto provengono da terreni in stretta connessione tra l’uomo e l’ambiente; energeticamente hanno una valenza maggiore non fatta di semplice composizione chimica, ma di relazioni più complesse. L’agricoltore biodinamico è un patrimonio da tutelare e salvaguardare, la società deve riconoscere il suo ruolo centrale nel mantenere gli equilibri ambientali, favorire la vita e la biodiversità;
• DALLA COLTIVAZIONE A CAPANNE La qualità dell’uva dei vini biodinamici di BIO Cantina Sociale Orsogna è arricchita dalla manualità del vignaiolo che coltiva le sue viti a capanne (tendone), sistema di coltivazione della vite non meccanizzabile legata alla piccola proprietà contadina. La capanne restituisce alla vite il suo naturale sviluppo vegetativo.
• DA VIGNETI NON IRRIGATI I vini Spiritus Terrae provengono da vigneti non irrigati e questo in quanto.
• DALLA VINIFICAZIONE BIODINAMICA CERTIFICATA DEMETER:
FERMENTAZIONE SPONTANEA Il vino è l’espressione della relazione tra vignaiolo e vigneto e quando la vigna cede il posto alla cantina, attraverso la fermentazione spontanea, l’uva consegna al vino l’unicità dell’annata e del territorio. I vini Spiritus Terrae Gemme sono vini legati al territorio, frutto di quanto la natura offre ogni anno. Vini legati alla forza e alla salute del vigneto che produce uve ricche di lieviti in grado di restituire al vino i sapori autentici del territorio. Solo un’agricoltura attenta e pulita, frutto della relazione sinergica con la natura, produce uve sane e microbiologicamente “vive” capaci di affrontare la fermentazione spontanea e di produrre vini, vera espressione dell’annata del vitigno e del territorio. I lieviti apiculati (selvaggi) e la fermentazione spontanea delle uve biodinamiche impartiscono profili organolettici unici che sono l’impronta digitale del territorio e dell’annata sul vino. Al contrario delle fermentazioni convenzionali dove l’uso dei solfiti e dei lieviti industriali non permette agli apiculati di svilupparsi e esprimersi.
VINI NON FILTRATI Gran parte degli assaggiatori considerano la limpidezza una garanzia di qualità, creando il falso stereotipo del “vino perfetto” che pero è legato all’imperfetto. Solo il vino biodinamico Demeter, il cui disciplinare di vinificazione non prevede aggiunte, può essere bevuto non filtrato. Il vino biodinamico Spiritus Terrae Gemme non filtrato conserva nel vino la vita e la complessità e rappresenta la genuina trasparenza di un vino che non ha avuto aggiunte e manipolazioni. La filtrazione crea un vino sterile che ha riflessi negativi sulla sua genuinità e qualità organolettica. L’attività dei microrganismi non si esaurisce con la fermentazione; i lieviti rilasciano nel tempo nel vino costituenti organici che migliorano la qualità complessiva del prodotto.
IMPORTANZA DEL TERRITORIO E L’ANNATA
L’elemento base della vocazionalità viticola è il territorio, che si materializza in uno spazio geografico all’interno del quale l’opera della natura e il secolare intervento dell’uomo danno origine a prodotti non riproducibili altrove. La composizione e la morfologia del terreno e il clima definiscono il terroir che è il principale responsabile dell’unicità di un vino. BIO Cantina Sociale Orsogna, nei suoi territori più vocati, individua annualmente i vigneti le cui uve esprimeranno le vinificazioni dei vini Spiritus Terrae Gemme.
Ogni vino è il racconto fedele della sua annata che diventa il fattore determinante della qualità dei vini: solo da un’ottima annata è possibile ottenere grandi vini immortali nel tempo.
IMPORTANZA DELL’UVA VIVA, SANA E MATURA
I vini Spiritus Terrae Gemme prendono forza dalle uve mature, raccolte e vinificate quando il vinacciolo è lignificato in grado di germinare e originare un nuovo esemplare di vite e l’acino presenta la massima popolazione di lieviti indigeni.
Fondamentale la maturità delle uve in quanto:
• i vini biodinamici Demeter a fermentazione spontanea hanno bisogno di uve mature ricche di lievito;
• l’uva matura è alla base dell’equilibrio del vino: alcol, frutto, mineralità e aderenza al terroir.