Descrizione
I VINI VOLA VOLÈ SEVEN DOTS
Caratteristiche dei Vola Volé Seven Dots con i 7 messaggi di BIO Cantina Orsogna e della Coccinella Septempunctata a difesa degli agroecosistemi e degli habitat naturali:
– UVE biologiche e biodinamiche certificate (Demeter).
L’azienda agricola Biodinamica è un organismo vivente complesso, senza input esterni, in stretta connessione con l’ambiente a cui è legata da complesse relazioni. La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e promuovono la fertilità e la vitalità del terreno che andranno a migliorare le produzioni vegetali e animali. Solo la viticoltura biodinamica, che porta in cantina uve “sane” e microbiologicamente “vive” è capace di affrontare la fermentazione spontanea che è alla base dei vini biodinamici. La fermentazione spontanea trasmette al vino le caratteristiche uniche del luogo, del vitigno e dall’annata.
– FERMENTAZIONE SPONTANEA
Per millenni le fermentazioni si sono svolte in maniera spontanea, innescate dai lieviti presenti in natura, i cosiddetti lieviti indigeni o autoctoni o selvaggi, diversi da zona a zona e capaci di trasmettere al vino le caratteristiche uniche del luogo e dall’annata. Le fermentazioni spontanee, legate ai lieviti selvaggi, sono andate in difficoltà con la diffusione dei pesticidi, ma anche con l’aggiunta dei solfiti sull’uva o nei mosti che uccide la microflora dell’uva (lieviti) e compromette la fermentazione. I vini biodinamici connettono la loro complessità alla fermentazione spontanea legandosi soprattutto alla prima fase della fermentazione dove i lieviti apiculati (selvaggi), eliminati nelle fermentazioni convenzionali, impartiscono al vino l’impronta digitale del terroir microbico attraverso profili organolettici unici.